Accogliamo i nostri ospiti in un ambiente curato e informale, dove sentirsi a proprio agio, come a cena da amici. Ci piace il gioco di squadra. Siamo un gruppo affiatato di giovani e ci impegniamo per dare a tutti un posto a tavola. Dedichiamo a tutti un servizio attento e veloce, in un clima sempre allegro, perché siamo conviviali – a tavola come nella vita.
Gli architetti Valentina Pelizzetti e Stefano Toscano raccontano il loro progetto di interior design per i locali di Poormanger.
“Volevamo creare una nuova “casa per le patate”. Per farlo abbiamo scelto un mix originale di elementi caratteristici, provenienti da diversi angoli d’Europa: le pareti sono decorate con una carta da parati stampata a tampone di una collezione vintage francese, le sale sono illuminate da lampade fatte su misura da una casa inglese, il bancone e alcuni tavoli sono rivestiti da piastrelle in terracotta smaltate a mano in Portogallo”.
“Il verde salvia e la tinta corda della carta da parati sono il punto di partenza per la palette colori degli ambienti. Completano l’ambiente il parquet originale, le installazioni in ferro grezzo e legno di castagno e un tappeto di cementine originali a motivo floreale. Alcuni arredi sono disegnati, altri provengono da fornitori di arredi vintage inglesi, e dai mercatini locali più amati dei fondatori di Poormanger.”
“Il secondo Poormanger apre le porte nella piazza pedonale davanti al municipio: una cornice molto elegante in una zona aulica della città. Il nuovo ristorante si trova in un palazzo settecentesco con gli interni voltati, che affaccia su uno splendido portico, cornice ideale per pranzi e cene all’aperto.”
“Nel locale si ritrovano alcuni elementi caratteristici, come la carta da parati e le piastrelle portoghesi, la palette di colori e il disegno di cementine originali. Ma anche alcuni raffinati tocchi originali, a partire dai tavoli disegnati dai due architetti, con piano nero lucido e le sedie in stile anni ’50, o le tappezzerie verdi e gialle artigianali e made in Italy. Tra i materiali spicca l’ottone, che ritorna dalla bordatura dei tavoli alle lampade, fino alla mensola luminosa sopra il bancone delle preparazioni. Un risultato “semplicemente diverso” ma assolutamente riconoscibile”.
Poormanger compie 10 anni e si regala un nuovo locale, sceglie Milano come primo sbarco fuori regione: tra i Navigli e la Darsena in Via Vigevano 10. Il nuovo locale si trova in un palazzo ottocentesco con gli interni con mattoni a vivo, pavimenti in legno e alcuni elementi caratteristici che contraddistinguono il format. Oltre le tre sale interne c’è uno spazio fuori che consente di pranzare o cenare all’aperto.